LE VIGNE E LA CANTINA
“Raina” era il soprannome del contadino che prima di noi possedeva queste terre. Con tale nome abbiamo voluto mantenere vivo il legame col passato. La nostra cantina, situata in Località Turri a Montefalco (PG), nasce nel 2002. I vigneti, 10 ettari impiantati tra il 2002 e il 2008, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri sul livello del mare. Il suolo che li compone è di medio impasto, ricco di scheletro. L’esposizione è principalmente a sud-est. Il sistema di allevamento è i guyot sia per le uve a bacca rossa che per quelle a bacca bianca. La densità di impianto è di circa 5700 ceppi per ettaro. Nel Campo di Raina e nel Campo di Colonnello coltiviamo Sagrantino, ne Le Pretelle e nel Campo Della Gobba coltiviamo Grechetto e Trebbiano Toscano, Sangiovese e Syrah, ne Le Campette Sangiovese, Montepulciano, Merlot e Trebbiano Spoletino.
In vigna seguiamo rigorosamente il metodo biodinamico. Non usiamo concimi e diserbanti chimici né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo solo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, salice selvatico…). Per le concimazioni facciamo ricorso ai preparati biodinamici (fladen, 500 corno letame, 501 corno silice) e ai sovesci. Per il futuro puntiamo ad approfondire alcune pratiche di permacultura, volte alla difesa della vite da malattie e parassiti. Tutte le fasi di lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, avvengono manualmente.
In cantina non usiamo alcun prodotto chimico al di fuori dei solfiti. Le fermentazioni sono spontanee, senza aggiunta di lieviti selezionati o attivanti di fermentazione. Non utilizziamo enzimi estrattori, tannini, stabilizzanti o altri prodotti che, secondo noi, alterano la natura del vino. Per l’affinamento usiamo acciaio, cemento e botti grandi di rovere. I vini non vengono chiarificati né filtrati.
Il nostro obiettivo è quello di proporre vini profondamente territoriali ed identitari. Non sono vini da DEGUSTARE ma da BERE. Per questo, innanzitutto, cerchiamo di non spingere troppo sulla maturazione delle uve, per mantenere viva l’acidità e per limitare il grado alcolico. Le macerazioni sulle bucce non sono mai post-fermentative, per non forzare l’estrazione dei tannini. L’utilizzo del legno è mirato a mantenere in evidenza gli aromi varietali delle singole uve.
SOSTENIBILITÀ
Cerchiamo da sempre di non sfruttare passivamente l’ambiente che ci ospita, ma di valorizzarlo, garantendo la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali. Questo progetto di sostenibilità ambientale non interessa solo la campagna ma anche la cantina, fornita di pannelli fotovoltaici che ci garantiscono il 70% dell’energia utilizzata in azienda. Il restante 30% proviene comunque da fonti rinnovabili. Il riscaldamento e l’acqua calda vengono prodotti con caldaia a biomassa e pannelli solari. Gli scarichi di vinificazione della cantina sono smaltiti grazie ad un moderno impianto di depurazione a fanghi attivi. L’acqua di cui abbiamo bisogno per i lavori in cantina proviene dal nostro pozzo, quella che usiamo per innaffiare alberi da frutta e ortaggi dalla risorgiva interna all’azienda, la “Peschiera di Pacino”.
CUCINA
Al pianterreno del Casale, noto in passato come “Casa della Gobba”, nei locali un tempo adibiti a stalla (la vecchia stalla di Pacino) si trova la sala degustazione/foresteria dotata di cucina professionale, dove realizziamo eventi e corsi di cucina. Qui, oltre ai nostri vini e ai prodotti che provengono dalla nostra azienda (frutta, verdure, erbe spontanee, olio extravergine di oliva), si possono assaggiare prodotti artigianali (salumi, formaggi, legumi, carni …) di piccole aziende biologiche e biodinamiche locali.
RAÍNA
Loc. Turri Case Sparse, 42 – 06036 Montefalco (PG)
Cell. 347 6014856
www.raina.it
info@vini-raina.it
Facebook
Instagram