AMONTEFALCO
BENVENUTI “A MONTEFALCO”!
12 - 13 GIUGNO 2024
AMONTEFALCO
BENVENUTI “A MONTEFALCO”!
12 - 13 GIUGNO 2024




MONTEFALCO È TERRA PER IL VINO, non è più solo Sagrantino e non è più solo un’Anteprima. All’anteprima della nuova annata del Montefalco Sagrantino si aggiungono le anteprime “reali”, cioè quelle delle annate dei vini in uscita sul mercato, in un viaggio allo stesso tempo verticale e orizzontale.
SI INTERPRETA COSÌ L’IDEA DI UN MOTO A LUOGO: C’è una A che ci guida, la prima lettera dell’alfabeto che è un po’ un ritorno alle origini, ma che indica anche il desiderio di scrivere nuove pagine, ripartire, iniziare a raccontare una storia nuova.

“L’evento dedicato alle Anteprime dei vini del nostro territorio che ci apprestiamo a celebrare – dichiara Giampaolo Tabarrini, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – si caratterizzerà per la promozione del territorio con molte novità ed estrema attenzione all’ambiente. A Montefalco ci prepariamo ad incontrare il mondo grazie alla presenza della stampa internazionale. Il nostro desiderio più grande è proprio quello di aprirci sempre più al mondo, di farci conoscere ancora di più per la singolarità dei nostri vini che nascono da un territorio che è unico ed irripetibile. Lo abbiamo fatto già in questi mesi con azioni di valorizzazione e promozione territoriale con l’obiettivo di essere ancora più presenti su specifici mercati. Lo facciamo, però, senza strizzare l’occhio a mode o tendenze, ma proponendo la solidità delle nostre radici e della nostra storia, le emozioni che la memoria riesce a suscitare se si pensa all’Umbria, al territorio di Montefalco, inteso come i comuni che appartengono alle denominazioni Montefalco e Spoleto che sono figlie di questa terra, una terra per il vino e che fa dell’accoglienza una delle sue principali attitudini”.

AZIENDE PARTECIPANTIEDIZIONE 2023
AZIENDE PARTECIPANTIEDIZIONE 2023
Adanti
Agricola Mevante
Antonelli San Marco
Arnaldo Caprai
Benedetti&Grigi
Bocale
Briziarelli
Colle Ciocco
Colle Mora
Colle Uncinano
Còlpetrone – Tenute del Cerro
Di Filippo
Dionigi
Fabio Conti
Fattoria Colsanto
Fattoria Le Mura Saracene – Goretti
Fongoli
F.lli Pardi
Ilaria Cocco
La Fonte
La Veneranda
Le Cimate
Le Thadee
Luca di Tomaso
Lungarotti
Montioni
Moretti Omero
Ninni
Perticaia
Romanelli
Scacciadiavoli
Tabarrini
Tenuta Alzatura
Tenuta Bellafonte
Tenuta Castelbuono – Lunelli
Tenuta di Saragano
Tenute Baldo
Terre de la Custodia
Terre de Trinci
Terre di San Felice
Tudernum
Valdangius

Adanti
Agricola Mevante
Antonelli San Marco
Arnaldo Caprai
Benedetti&Grigi
Bocale
Briziarelli
Colle Ciocco
Colle Mora
Colle Uncinano
Còlpetrone – Tenute del Cerro
Di Filippo
Dionigi
Fabio Conti
Fattoria Colsanto
Fattoria Le Mura Saracene – Goretti
Fongoli
F.lli Pardi
Ilaria Cocco
La Fonte
La Veneranda
Le Cimate
Le Thadee
Luca di Tomaso
Lungarotti
Montioni
Moretti Omero
Ninni
Perticaia
Romanelli
Scacciadiavoli
Tabarrini
Tenuta Alzatura
Tenuta Bellafonte
Tenuta Castelbuono – Lunelli
Tenuta di Saragano
Tenute Baldo
Terre de la Custodia
Terre de Trinci
Terre di San Felice
Tudernum
Valdangius
12 - 13 GIUGNO 2024
AMONTEFALCO
BENVENUTI “A MONTEFALCO”!

MONTEFALCO È TERRA PER IL VINO, non è più solo Sagrantino e non è più solo un’Anteprima. All’anteprima della nuova annata del Montefalco Sagrantino si aggiungono le anteprime “reali”, cioè quelle delle annate dei vini in uscita sul mercato, in un viaggio allo stesso tempo verticale e orizzontale.
SI INTERPRETA COSÌ L’IDEA DI UN MOTO A LUOGO: C’è una A che ci guida, la prima lettera dell’alfabeto che è un po’ un ritorno alle origini, ma che indica anche il desiderio di scrivere nuove pagine, ripartire, iniziare a raccontare una storia nuova.
“L’evento dedicato alle Anteprime dei vini del nostro territorio che ci apprestiamo a celebrare – dichiara Giampaolo Tabarrini, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – si caratterizzerà per la promozione del territorio con molte novità ed estrema attenzione all’ambiente. A Montefalco ci prepariamo ad incontrare il mondo grazie alla presenza della stampa internazionale. Il nostro desiderio più grande è proprio quello di aprirci sempre più al mondo, di farci conoscere ancora di più per la singolarità dei nostri vini che nascono da un territorio che è unico ed irripetibile. Lo abbiamo fatto già in questi mesi con azioni di valorizzazione e promozione territoriale con l’obiettivo di essere ancora più presenti su specifici mercati. Lo facciamo, però, senza strizzare l’occhio a mode o tendenze, ma proponendo la solidità delle nostre radici e della nostra storia, le emozioni che la memoria riesce a suscitare se si pensa all’Umbria, al territorio di Montefalco, inteso come i comuni che appartengono alle denominazioni Montefalco e Spoleto che sono figlie di questa terra, una terra per il vino e che fa dell’accoglienza una delle sue principali attitudini”.
AZIENDE PARTECIPANTI EDIZIONE 2023
Adanti
Agricola Mevante
Antonelli San Marco
Arnaldo Caprai
Benedetti&Grigi
Bocale
Briziarelli
Colle Ciocco
Colle Mora
Colle Uncinano
Còlpetrone – Tenute del Cerro
Di Filippo
Dionigi
Fabio Conti
Fattoria Colsanto
Fattoria Le Mura Saracene – Goretti
Fongoli
F.lli Pardi
Ilaria Cocco
La Fonte
La Veneranda
Le Cimate
Le Thadee
Luca di Tomaso
Lungarotti
Montioni
Moretti Omero
Ninni
Perticaia
Romanelli
Scacciadiavoli
Tabarrini
Tenuta Alzatura
Tenuta Bellafonte
Tenuta Castelbuono – Lunelli
Tenuta di Saragano
Tenute Baldo
Terre de la Custodia
Terre de Trinci
Terre di San Felice
Tudernum
Valdangius

Con il patrocinio del Comune di Montefalco
Con il patrocinio del
Comune di Montefalco


Con il patrocinio del Comune di Montefalco