VALUTAZIONE ANNATE
del Montefalco Sagrantino DOCG
VALUTAZIONE ANNATE
del Montefalco Sagrantino DOCG
La valutazione è espressa in stelle e corrisponde alla seguente classificazione:
LEGENDA
La valutazione è espressa in stelle e corrisponde alla seguente classificazione:
LEGENDA
annata eccezionale
annata ottima
annata pregevole
annata discreta
annata insufficiente
2016
2005
1994
1983
2015
2004
1993
1982
2014
2003
1992
1981
2013
2002
1991
1980
2012
2001
1990
1979
2011
2000
1989
1978
2010
1999
1988
1977
2009
1998
1987
1976
2008
1997
1986
1975
2007
1996
1985
2006
1995
1984
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
LE ETICHETTE D'AUTORE

Etichetta d'autore - 2016

Etichetta d'autore - 2015

Etichetta d'autore - 2014

Etichetta d'autore - 2013

Etichetta d'autore - 2012
2016
2015
2014
2013
2012

Etichetta d'autore - 2011

Etichetta d'autore - 2009

Etichetta d'autore - 2006

Etichetta d'autore - 2005

Etichetta d'autore - 2004
2011
2009
2006
2005
2004
LE ETICHETTE D'AUTORE

Etichetta d'autore - 2016
2016

Etichetta d'autore - 2015
2015

Etichetta d'autore - 2014
2014

Etichetta d'autore - 2013
2013

Etichetta d'autore - 2012
2012

Etichetta d'autore - 2011
2011

Etichetta d'autore - 2003

Etichetta d'autore - 2002

Etichetta d'autore - 2001

Etichetta d'autore - 2000

Etichetta d'autore - 1999

Etichetta d'autore - 2009
2009

Etichetta d'autore - 2006
2006

Etichetta d'autore - 2005
2005

Etichetta d'autore - 2004
2004

Etichetta d'autore - 2003
2003
2003
2002
2001
2000
1999

Etichetta d'autore - 1998

Etichetta d'autore - 2002
2002

Etichetta d'autore - 2001
2001

Etichetta d'autore - 2000
2000

Etichetta d'autore - 1999
1999

Etichetta d'autore - 1998
1998
1998
MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE ANNATE
MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE ANNATE
Annata 2016
Vigna: Inverno piuttosto mite, bagnato da abbondanti piogge che hanno reintegrato le riserve idriche, ridotte ai minimi termini dall’annata 2015. Primavera ed estate hanno visto il susseguirsi di giornate di caldo con piogge ben distribuite che hanno permesso alle uve di maturare in maniera egregia, senza accenni di stress idrico. A differenza delle stagioni precedenti, l’andamento delle temperature medie giornaliere e delle pluviometrie mensili si è rivelato in linea con le serie storiche della zona, favorendo un armonico sviluppo vegetativo che ha garantito buoni livelli di produzione.
Cantina: Annata dalle potenzialità splendide. I vini si presentano ricchi di materiale colorante, ottima struttura e componente acida molto interessante. Tutti presupposti per vini eleganti, setosi e destinati ad un lungo invecchiamento. La 2016 è la classica annata da grandi vini, magari meno “pronti” in uscita ma di sicuro avvenire.
Annata 2015
Vigna: Inverno piovoso, Primavera con elevata irradiazione solare e ventilata, Estate asciutta, calda e soleggiata. La poca umidità ha reso facile il controllo delle malattie facilitando gli interventi sia manuali che antiparassitari sui vigneti, decisamente in diminuzione rispetto agli ultimi anni. L’andamento meteo nel complesso è stato ottimale, le sufficienti piogge tra settembre e ottobre hanno riequilibrato le uve, soprattutto nell’acidità durante l’ultima fase di maturazione e raccolta ma senza particolari problemi dal punto di vista sanitario.
Cantina: Annata molto interessante dal punto di vista qualitativo con maturazione completa delle uve e stato sanitario ottimale. Produzione nella media del territorio. Uve con ottime concentrazioni zuccherine e da un buon profilo polifenolico che porteranno a vini di grande struttura e complessità. I presupposti sono quelli di un’annata eccezionale.
Annata 2014
Cantina: le uve arrivate alla maturazione si sono presentate mediamente sane, con buccia più sottile rispetto allo standard varietale; peso medio dell’acino un po’ più alto, buona concentrazione zuccherina con una acidità bilanciata da un pH mediamente nella norma. Le fermentazioni alcoliche si sono svolte regolarmente con una gradazione alcolica finale nella media. Contenuto polifenolico al di sotto delle annate precedenti ma sempre tipico del Sagrantino. L’annata 2014 è caratterizzata da vini con profumi floreali, fruttati, con note di ciliegie, prugna, accompagnate da erbe officinali, spezie fresche con qualche inserimento erbaceo gradevole. La nota alcolica è equilibrata e ben integrata all’acidità che si mostra al gusto nella sua freschezza. Tannini bilanciati e gradevoli.
Annata 2013
Cantina: fermentazioni piuttosto regolari senza particolari punti critici. Gradazioni nella norma, senza eccessi alcolici in quanto tendenzialmente trattasi di un’annata fresca. Complessivamente un’annata di scarsa quantità ma con eccellente qualità per coloro che hanno gestito bene i vigneti e interpretato le peculiarità dell’annata. Vini interessanti, buoni colori, con pH leggermente elevati, tannini morbidi.
Annata 2012
Cantina: fermentazioni regolari. Gradazioni elevate. Complessivamente un’ottima annata per i vitigni più tardivi come il Sagrantino. Le bucce molto sane e resistenti hanno dato la possibilità di effettuare macerazioni lunghe. Buon equilibrio dei vini e morbidezza dei tannini che ora danno vita a vini tendenzialmente pronti rispetto alla precedente annata.
Annata 2011
Cantina: Fermentazioni regolari prolungate nel tempo data l’elevata gradazione zuccherina. Annata complessivamente ottima ed equilibrata da cui si otterranno vini strutturati con un elevato potenziale di longevità.
Annata 2010
Cantina: fermentazioni regolari. Gradazioni più basse della media delle ultime annate. Annata complessivamente buona, molto buona per le uve bianche e per i vigneti meglio esposti di Sangiovese e Sagrantino.
Annata 2009
Cantina: fermentazioni regolari. Gradazioni alcoliche nella norma. Annata complessivamente molto buona
Annata 2008
Cantina: fermentazioni regolari. Gradazioni alcoliche nella norma. Annata complessivamente ottima, in particolare per il Sagrantino.
Annata 2007
Cantina: le elevate gradazioni zuccherine hanno allungato le durate delle fermentazioni, che si sono comunque concluse regolarmente. Vini di grande struttura e buone possibilità di affinamento in bottiglia.
Annata 2006
Cantina: Fermentazioni regolari. Vini molto fini ed eleganti. Molto ricchi e piacevoli dal punto di vista aromatico. Tannicità contenuta, volume e persistenza molto buoni. Struttura leggermente inferiore alle annate più calde. Annata particolarmente interessante e positiva per il Sagrantino.
Annata 2005
Nella seconda fase la maturazione è proseguita senza eccessivi stress idrici, mentre le temperature basse hanno favorito una buona espressione aromatica. La lieve diluizione dovuta all’abbondanza di pioggia non ha intaccato l’elevata concentrazione delle uve dovuta allo stress precedente all’invaiatura per cui la potenza finale dei vini è ragguardevole.